top of page

DANZA

La danza su ghiaccio, disciplina del pattinaggio di figura in coppia fortemente caratterizzata dal ritmo, dal sincrono e dalla musicalità, ha sempre avuto grande tradizione in casa Agorà e, nonostante oggi non trovi qui momentaneo sviluppo, è innegabile il ruolo che la nostra struttura ha avuto come bacino di raccolta fin dagli albori, delle maggiori coppie italiane e di innumerevoli binomi stranieri che proprio su questo ghiaccio hanno costruito la loro strada verso l’ottenimento di risultati di prestigio a livello nazionale ed internazionale.

Capostipiti della tradizione della danza in Agorà sono stati Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio che tra il 1995 e il 2006 portano a casa ben nove titoli nazionali, un titolo mondiale, un titolo europeo e una finale di coppa del mondo nel 2001, un bronzo olimpico a Salt Lake City 2002 e innumerevoli partecipazioni alle tappe di ISU Grand Prix, alle quali conquistano ori, argenti e bronzi che vanno ad impreziosire un palmares già ampiamente prestigioso; la loro carriera termina con la partecipazione ai Giochi Olimpici di Torino 2006, terza olimpiade dopo Nagano 1998 e Salt Lake City 2002, ma il loro contributo al mondo della danza italiana resta tangibile negli anni a seguire ed enfatizza l’importanza di Agorà nel panorama della disciplina.

Con la coppia Federica Faiella/Massimo Scali Agorà mantiene ben salda la sua posizione al vertice dalla danza italiana; il binomio romano, di stanza a Milano, si laurea campione nazionale dal 2007 al 2009, dopo aver già ottenuto ori assoluti nelle stagioni 2003-2004 e 2005. Due volte medaglia d’argento ai campionati europei 2009 e 2010 e campioni del mondo 2010, Massimo e Federica riportano ancora una volta il nome di Agorà nell’olimpo della disciplina, con la partecipazione ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010, loro terza olimpiade dopo Torino 2006 e Salt Lake City 2002.

La storia recente della danza su ghiaccio vede la coppia Anna Cappellini / Luca Lanotte laurearsi per ben sette volte dal 2011 al 2018 campione nazionale italiana, campione europea e mondiale 2014; insieme hanno conquistato tre argenti e un bronzo europei, tredici podi nelle tappe di ISU Grand Prix e hanno partecipato a tre olimpiadi, Vancouver 2010, Sochi 2014 e PyeongChang 2018. Membri delle Fiamme Azzurre, Anna e Luca hanno sempre trovato durante la loro longeva carriera nella pista di Agorà una base sicura per i loro allenamenti, dando seguito allo sviluppo della danza su ghiaccio presso il nostro club.

Parallelamente a Cappellini/Lanotte un’altra grande coppia di danza di casa Agorà si è imposta nel panorama nazionale ed internazionale, quella composta da Charlene Guignard e Marco Fabbri. I due, dopo aver ottenuto otto argenti nazionali consecutivi, si sono recentemente laureati campioni italiani assoluti 2018/2019 e 2019/2020. Marco e Charlene, entrambi universitari, sono vincitori delle Universiadi 2014/2015, bronzo agli europei 2018/2019, vincitori della medaglia d’argento a due tappe dell’ISU Grand Prix e rappresentanti della nazionale italiana accanto a Cappellini/Lanotte ai Giochi Olimpici 2014 e 2018 di Sochi e PyeongChang.

Con Marco e Charlene, nel quadriennio che ha portato alle Olimpiadi di Sochi 2014, attorno al bacino di Agorà accanto alle già citate coppie italiane, altre coppie di danza straniere, attratte dal grande successo della scuola, hanno trovato base a Milano. Stefano Caruso/Tanja Kolbe per la Germania e Pernelle Carron/Lloyd Jones per la Francia hanno preparato le olimpiadi presso Agorà accanto alle coppie azzurre, trasformando Lo Stadio del Ghiaccio in un polo di attrazione internazionale per la disciplina.

bottom of page